mercoledì 8 ottobre 2014

Arcipelago di Milos. Il triangolo della bellezza e la fuga tempestosa.

C'è un triangolo perfetto in Egeo, sebbene non sia equilatero ma scaleno: un'isola principale, Milos, e i suoi due satelliti perfetti, Kimolos, che ha un piccolo centro abitato, e Polyegos, perla di roccia abitata solo da piccoli falchetti.
L'anno scorso, per una serie di vicissitudini che ci hanno portato verso Lavrion e da lì convinti a tornare a casa lungo la via di Corinto, avevamo saltato il nostro consueto Punto x di commiato annuale dall'Egeo.
Tornarci a distanza di due anni ha il sapore meraviglioso della vera riscoperta. 
All'ancora a Epano Mersini, Polyegos con la coda dell'aquilone.
Ancora una volta - in maniera quasi ridicola da quanto spesso si contraddice - una voce si leva dentro di me: è questo il punto più bello dell'Egeo. 
Che cosa sciocca, questa di cercare il primato, di fare una classifica del bello. Che oziosa perdita di tempo da cui mi scordo sempre di astenermi. Eppure, l'arrivo a Polyegos mi restituisce un po' di quel magnifico stupore che con gli anni ho inevitabilmente perduto. Sono i colori di questa terra, la luce e la trasparenza che la rendono unica al mondo. Il giallo, il rosso, il bianco della roccia. Il turchese del mare che resta turchese anche quando il cielo è coperto.
A Polyegos  fai indigestione del miracolo della terra vulcanica. Sei in un'isola ma sembra di stare in una enciclopedia di geologia. 
Tramonto a Hochlakias, Polyegos. Sullo sfondo, Milos
Buffo e faticoso scrivere di quei giorni a distanza di un mese, dopo aver percorso in un autunno difficile 750 miglia da Polyegos all'approdo dove sono ora, uno dei tanti rifugi dalle perturbazioni invernali nella lunga, e quest'anno travagliata, via del ritorno a casa.
Penso al mio rapporto con questo blog che non è più quello degli inizi, quando di blog di viaggi per mare non ce n'erano così tanti e io non ne conoscevo altri. Ricordo la mia piccola voce e la sua grande eco, buttate là nel silenzio dell'etere indifferente. E ricordo soprattutto il mio primo lettore, Silverio non Ponzese, che un giorno arrivò e fece il primo commento. Fu come aver lanciato un messaggio in bottiglia in mare e ricevere tra i flutti la sua risposta. Uno sconosciuto che mi leggeva e arricchiva quella pagina neonata e sconosciuta con i suoi sagaci commenti, dando risposte alle mie domande, approfondendo con fatti storici le mie ingenue riflessioni. 
Faraglioni a Fikyada, sulla costa sud di Polyegos
Per 3 anni ho scritto soprattutto per leggere i suoi interventi che non ho timore di definire la parte migliore del mio blog. Oggi Silverio non mi legge più, o quantomeno non interviene più. Al suo posto tanti nuovi lettori, soprattutto Fernando che chissà perché si definisce "Ultimo", mi spingono a scrivere, a comunicare quello che sento, che vedo, che imparo da questa nuova vita che non è più tanto nuova ormai. Ma Silverio forse ha intuito prima quello che io sento ora: la formula del diario di bordo non mi convince più, mi sta stretta come mi è sempre stato stretto tutto ciò che diventa comune, in questo caso - oserei dire - decisamente abusato. Mi obbliga a conservare una consequenzialità nel racconto e, vista la mia indisciplina, a parlare oggi di cose viste un mese fa e rimandare le sensazioni che provo oggi a quando mi sarò rimessa in pari.
La montagna bianca, gialla e rossa di Polyegos
Tutto questo sbiadisce un po' le cose. Non so cosa sarà di questo blog l'anno prossimo, forse non ci sarà più, forse non sarà più un diario, magari farò parlare le persone che incontro al posto mio perché il bello di questo mio peregrinare ai margini della vita che conoscevo prima è l'aver scoperto che ci sono tante voci inespresse sul mio mare e sulla terra che tocco e che no, lo dico subito, non mi viene a noia. 
Ecco, dare voce agli altri, questo mi piacerebbe...
Be', eravamo a Polyegos e come al solito sono andata altrove. Grazie della pazienza infinita di chi perdona le mie digressioni per lo più prive di senso, continuando a tenere il filo. Ecco, tiro il filo di 750 miglia e torno lì, nel triangolo della bellezza. 
Polyegos, la costa meridionale
I saggi e i previdenti, per mare, son già tornati a casa, noi quest'anno non ne abbiamo voglia. Aspettiamo, aspettiamo, ci rendiamo complici di un meteo che ci fa prendere tempo. Nell'illusione che quella di quest'anno sia un'estate perenne. Ogni giorno è regalato. Ogni grado di temperatura acquistato ci inganna e ci fa mettere gli occhi verso est, procrastinare l'arrivederci all'Egeo. Ogni grado di temperatura perso ci fa piangere lacrime di coccodrillo "Oh Santi Numi, è finita l'estate, perché non ci hanno avvertito?"
mezzaluna a Polyegos
Siamo viaggiatori impuniti, vagabondi senza meta, quelli che si rifiutano di programmare, cicale che cantano finché possono e poi vanno a mendicare finestre di bel tempo alla porta degli dei. Ma non è colpa nostra se hanno messo proprio qui in questo punto le più belle sirene dell'Egeo.
La nostra sosta a Polyegos è pigra e gaudente. Solleviamo l'ancora e spostiamo la chiglia di qualche miglio, avanti e indietro lungo la costa meridionale dell'isola a seconda del panorama che vogliamo avere per l'ora del tramonto. Un bel vento fresco da nord, meltemi a tutti gli effetti, ci offre l'alibi giusto per aspettare, secondo l'antico postulato "se c'è il meltemi è ancora estate". Interrompo l'indolenza dei giorni con una frenetica attività di raccolta sassi. Porterò anche stavolta  con me un campione del bello, unico e incomparabile di questa roccia. 
La costa di tufo di Epano Mersini
P'acá y p'allá acquista decine di chili di peso, ci piace renderle il lavoro sempre più difficile. La raccolta di sassi è una nevrosi di cui mi picco di rivestirne l'aspetto più paradossale. Si comincia con il "dovere": cercare la pietra che per dimensione (in proporzione), per materiale e forma sia più adatta a rappresentare l'isola. Una per ogni isola, o scoglio. Assolto questo compito, inizia una bulimia ossessiva che si trasforma in una vera e propria campagna di scippo del territorio. È un attimo ed ecco che il raccolto non basta mai. Incursioni veloci con pinne e maschera lungo la costa, in quel tratto di mare tra la battigia e la batimetrica di 3 metri che è il limite massimo di immersione cui riesco ad arrivare.
Pagotopoleio (Gelataio) con muli a Kimolos
Raccolto un chilo di sassi, torno verso la barca, li isso a bordo e riparto. Ne prendo tanti, la selezione, semmai, la faccio dopo. In location molto peculiari - e Polyegos lo è - la campagna prosegue e viene ottimizzata con l'uso di mezzi da sbarco. Ecco che il nostro pacifico tender viene caricato di pietre e la produttività decisamente aumenta. 
Poi a un certo punto, il Comandante dice "Adesso basta!" e quello è il segno che la misura è colma. P'acá y p'allá tira un sospiro di sollievo, il tender pure e io piango uno per uno i sassi perduti, trasformandoli in rimpianto e programmando già una nuova battuta di caccia per la prossima stagione.
Ormeggiati all'inglese a Psathi, Kimolos
Non abbiate timore, nonostante il racconto possa far pensare il contrario, lo scempio che compio ai danni della terra è ben poca cosa. Ad ogni buon conto, lascerò disposizioni testamentarie perché i miei 12 nipoti restituiscano alle isole dell'Egeo il maltolto, dopo la mia dipartita. A ogni isola il suo sasso, o meglio ancora, a caso, che si sa mai che dall'unione di rocce diverse nascano nuovi esemplari.
Il tempo improvvisamente peggiora, nuvole grigie e nere attraversano il cielo e ci spostiamo a Kimolos, ormeggiandoci solitari nel nuovo porticciolo di Psathi ben ridossato dai venti ma generatore di risacca. 
Sulla strada della Chora di Kimolos
L'autunno si fa sentire, guardi l'orizzonte sperando di vedere qualcuno in arrivo ma di barche in giro oramai ce  ne sono poche. Restiamo soli. Con l'unica compagnia del traghetto che ogni ora porta a Apollonia, sulla costa settentrionale di Milos. 
Con 20 minuti di cammino in salita, siamo alla Chora di Kimolos, piccolo borgo incantato e spazzato dal vento. Un mulo, viottoli in calce bianca e l'aspetto fantasma tipico dei villaggi in Grecia nel pomeriggio. Incontriamo due ragazzi francesi, li incrociamo 3 volte. Siamo solo noi e loro, tutt'intorno è silenzio e siesta. 
Il borgo di pescatori a nord di Psathi, Kimolos
Alle 6 di sera, tutto si anima: aprono le gelaterie, le taverne e i 2 piccoli market. Un piccolo scorcio di vita semplice e di quiete vivace, se mi è consentito l'ossimoro.
A pochi passi dal porticciolo, c'è un minuscolo borgo di pescatori, in parte riadattato - credo - a case vacanza. E' un gioiello di architettura spontanea di casette ben incastonate nelle rocce. Scavati nella pietra di tufo, delle grotte per il rimessaggio delle barche da pesca, chiuse da porte di legno i cui colori vivaci sono divorati dalla salsedine.
Equilibri perfetti sulla costa orientale di Kimolos
Ecco un altro luogo da consigliare agli amici che vengono via terra e che cercano la quiete assoluta. Una casetta sull'acqua, la barca del pescatore sotto casa per andare a fare il bagno a Polyegos e una Chora a 20 minuti dove aspettare il tramonto davanti a birra e mezedes. È una Grecia a portata di mano ma per pochi, quelli che ancora amano una felicità fatta di piccole cose essenziali.
Polyegos, dal porto di Psathi, Kimolos
Mentre il cielo si fa scuro, apriamo i siti delle previsioni e cerchiamo il giorno giusto per la partenza. Il vento da Nord calerà a breve per lasciare il passo poi a una brutta perturbazione di cui possiamo vedere gli effetti in anticipo in Italia. Alluvioni, nubifragi, bombe d'acqua (o temporali come si chiamavano una volta), possiamo seguirne l'evoluzione e giocare d'anticipo. Abbiamo due giorni buoni per andare a Milos, fermarci in porto per un po' di rifornimenti e una pausa cittadina e prendere decisamente la via dell'Ovest traversando il braccio di mare verso il Peloponneso. 
Murales alla Chora di Kimolos
Quest'anno saltiamo il periplo dell'isola di Milos - Kambanes,Fyriplaka, Kleftiko - di cui ricordiamo ormai ogni sasso e da cui abbiamo raccolto già in abbondanza. Polyegos e l'indigestione che ne abbiamo fatto diventa in qualche modo sufficiente della fame di roccia da Campi Flegrei che MIlos ricorda tanto e ci consola di quel che stiamo per  tralasciare.
Una brutta sorpresa a Milos: il nostro amico Milthos, lo storico ormeggiatore in barba bianca e aspetto carontico, è andato in pensione. Al suo posto una buffa impiegata dell'autorità portuale che passa in serata a riscuotere il costo di ormeggio con un approccio incerto e schivo. 
Chiesa nella Chora di Kimolos
In Grecia, se si è sottocoperta, è sufficiente non rispondere al richiamo "Captain!" che viene dalla banchina per evitare di pagare il fee giornaliero. E così, a un certo punto della sera vedi scappare sottocoperta la maggior parte degli armatori. Altri, meno impavidi e più intenzionati a non fallire l'impresa, si allontanano verso il bar all'ora del tramonto. L'autorità portuale, quando e se passa, lo fa a quell'ora. Se ci sei, bene, altrimenti ci si rifà un'altra volta. 
Milos, veduta da Plaka sul golfo di Adhamas
A Milos c'è un po' di andirivieni di barche. Ormai i charteristi latitano e al pontile arrivano per lo più armatori. Ci divertiamo a prender cime e aiutare nell'ormeggio e a sera ci troviamo vicino a altri due Grand Soleil di italiani. L'armatore del 45 German Frers, eroico modello antesignano della nostra barca, è di poche parole. Il gruppo a bordo del 50 piedi ha invece piacere come noi nel condividere idee e impressioni. Dopo uno scambio di battute, ci chiedono aiuto per definire il loro itinerario. Vengono, dopo un bel bordo di bolina impegnativa, da Chania, Creta, dove riporteranno la barca tra una settimana per lasciarla lì a svernare. 
Si spegne la mia speranza: in questa stagione ho sempre il desiderio di trovare qualcuno che come noi ha davanti un migliaio di miglia prima di considerare finito il viaggio, possibilmente diretto nella nostra stessa direzione, tanto per farci compagnia.
Milos. Still life tipico greco
Hanno un programma ambizioso ma non vedono l'ora di ridimensionarlo. 60 anni l'età media a bordo e poca voglia di faticare. Li invogliamo a volare basso e concedersi poche miglia e molte pause. Mettiamo sulla loro rotta Sifnos, Polyegos, Folegandros e la costa sud di Milos prima di scendere di nuovo a Chania con un bordo che sarà senz'altro più favorevole.
Quanto mi piace costruire itinerari per tutti quelli che incontro (e che ne manifestino il desiderio). Forse è per questo che ho scritto il libro, per la voglia assoluta di far conoscere questo dedalo di terra e acqua che per me è così speciale. Per questo non basta mai il mio viaggio in Egeo, passano gli anni e c'è sempre qualcosa da scoprire, da riscoprire, da raccontare.
L'atmosfera lunare di Sarakiniko, costa nord di Milos
Il countdown è implacabile, il giorno X è l'ultimo buono per traversare senza inutili emozioni. Dopo esserci concessi una veloce occhiata in motorino sul lato sud di Milos e una puntata al sito lunare di Sarakiniko, salpiamo dal porto e ci dirigiamo sul versante Ovest dell'isola decisi a passare l'ultima sera Egea nel magico ancoraggio di Ag. Ioannes dove una franata di roccia color oro puro regala un tramonto indimenticabile. Il vento da sud Est, però, gonfia un'onda che viene da lontano. Tra Creta e il Peloponneso ci deve essere molto mare. Illusi, pensiamo che sarà sufficiente spostarsi di qualche miglio più a nord, protetti dal capo Zefiros per evitare la risacca e dormire tranquilli. 
Il borgo di pescatori di Mandrakia, Milos costa nord
Ma, come sempre accade quando sei sicuro delle previsioni, ecco che il cielo acquista le mille e più sfumature che vanno dal grigio antracite al nero pieno. Una brutta, brutta nuvola dai contorni lisci entra prepotentemente in campo e annuncia un improvviso giro di vento a Nord Ovest, che ci corre incontro da quell'apertura perfetta della nostra cala riparata dal sud est. Ok, la vita in mare è bella anche per questo, per il repentino cambio di programmi che ti impone. In un attimo il vento sale a 30 nodi, alza un'onda isterica da nord che si incontra con l'onda stanca da sud. Le due negoziano per un po' e poi decidono per un governo di larghe intese.
Forme sinuose a Sarakiniko
Resteranno entrambe, la notte è loro, noi diventiamo solo pedine del loro gioco. Cerchiamo di ignorarle e di guardare solo il cielo. Non è facile capire dove va questo manto nero, sembra immenso e nel frattempo la notte guadagna il suo spazio. Lasciamo il nostro ancoraggio diretti a nord, cercando un rifugio o un ritorno sui nostri passi al golfo di Adhamas sicuro e protetto che ospita il porto. Ma l'onda da nord da nevrotica è diventata furiosa, il vento sale e sale, i fulmini cadono tutto intorno a noi e le raffiche di vento ci schiaffeggiano bene. Proseguire è un'impresa per noi e per la barca, meglio fermarsi. Confortati dalla presenza di una barca da gita giornaliera, guadagniamo un rifugio che si rivelerà però troppo stretto e precario. Salpiamo di nuovo l'ancora a bordo e ci spostiamo in un'altra cala apparentemente più larga. Il cielo continua a lampeggiare, ma i tuoni hanno abbandonato il sincrono perfetto con la luce e il groppo sembra allontanarsi verso Creta. Troviamo infine pace nella baietta di Angathia,  sento l'ancora far presa sul fondo e capisco che è sabbia, la visuale non consente più nulla. Giovanni dà una decisa marcia indietro per farla affondare bene e spegniamo il motore. Un paio d'ore fa era estate, ora è inverno cupo e minaccioso. 
da Plaka, veduta sull'imboccatura del golfo di Adhamas
La perturbazione ha anticipato i tempi, ci è venuta a prendere e domani ci darà un po' da fare.
Nulla come questi eventi improvvisi ha il potere di rimetterci in riga, diventiamo improvvisamente disciplinati e cogliamo il segnale. All'alba si parte, inutile procrastinare ancora, nei giorni a venire si prevede un ritorno di forte vento da nordovest che si instaurerà per almeno una settimana. Adesso almeno abbiamo il vento a favore e il mare non è ancora troppo potente.
Come al solito, la voce in sottofondo dice "Ieri". Ieri è sempre il giorno giusto per partire, chissà come mai.
Dopo una notte un po' così, l'alba ci invoglia a salpare, facendo assumere al contesto quell'aspetto tranquillizzante da quiete dopo la tempesta. Grigio è grigio, l'estate è finita, sarà forse una traversata un po' freddina ma apparentemente tranquilla. In 70 miglia però le cose cambiano, cambiano anche in 3 miglia, ma in 70 hanno 20 volte di più la possibilità di farlo.
ospite a bordo, una ballerina gialla
Una ballerina gialla, pennuto nervoso ma simpatico, sale a bordo e resta con noi per un po' al riparo della cappottina, alla prima presa di terzaroli però, spaventata dal rumore, vola via. Dimentico sempre che gli uccelli che salgono a bordo sono segni di maltempo.
Abbiamo percorso solo 10 miglia quando si apre a semicerchio intorno a noi, una pennellata dei colori di ieri: nero profondo, dal mare in su fino all'apice del cielo. La visibilità scende veloce, il vento sale, sale e sale ancora. La via di fuga è alle spalle ma il miglior modo di passare un fronte se la terra è lontana è di entrarci dentro, attraversarlo e fare in modo che la direzione ostinata e contraria del piccolo navigatore renda più breve la relazione promiscua col fenomeno naturale. L'alternativa, quella di girare le spalle, non ha solo il difetto di rimandare una partenza già tarda ma anche la garanzia di viaggiare insieme alla perturbazione e di portarsela appresso più a lungo. 
Antimilos sotto un manto minaccioso di nubi
Per cui, testa bassa e via, si prosegue. La seconda mano di terzaroli viene presa in un attimo, il fiocco viene ridotto, poi verrà tolto del tutto. A tenerci compagnia nell'ora peggiore, un Dragon Fly, trimarano di 35 piedi, ci si avvicina da poppa. E' una barca che quando noi voliamo a 10 nodi, ne fa 20, un bolide da corsa, aggressivo e sportivo. La sua presenza è confortante sia per Giovanni che per me. Lui, mentre il fortunale si abbatte su di noi, si diverte a guardare la performance del trimarano e si lancia in un match race di improbabile successo. Io penso "meno male che sono qui e non lì sopra quell'aggeggio leggero  con quella randa che per quanto la riduci resta enorme e su degli scafi che rischiano l'ingavonamento ogni onda". Guardarla fa apparire P'acá y p'allá ben più solida di quel che è. Nel giro di pochi minuti però, sebbene siano molto vicini a noi, non li vediamo più, come non vediamo più nulla che sia a 10 metri dai nostri occhi. 
Siamo nel pieno del temporale scrosciante e violento di cui potrete gustare un assaggio nel video qui a lato. Laschiamo un po' la randa e ci mettiamo in una sorta di cappa filante, avanzando a 3/4 nodi di bolina larga in un caleidoscopio di fulmini. Confido nel tacito accordo che il Dragon Fly tenga la sua rotta senza alcuna modifica, sarebbe sciocco scontrarci in questo grande mare vuoto. Questo momento che non mi auguro mai ma che almeno una volta a stagione mi tocca vivere, dura una mezz'ora d'orologio e 6 ore per il mio orologio interno che fa sembrare ogni esperienza forte più lunga di quel che nella realtà è. 
Finalmente passiamo oltre il muro, il nero è alle spalle, davanti un grigio che per contrasto appare rassicurante.
Il Dragon Fly 35, in fase di sorpasso
Torna la visibilità, si srotola il fiocco, viene cazzata la randa e torna il Dragon fly che ci trotterella vicino e in lampo ci supera allegramente. Giovanni è talmente affascinato da non sentire affatto il bruciore della sconfitta. Da allora a oggi non fa altro che promuovere un cambio barca per un Dragon Fly 35 piedi. Io penso a una goletta o a un ketch con profonda immersione, immagino che potrei accontentarmi di un solido Najad. Alla fine, P'acá y p'allá resta il compromesso ideale tra i nostri due diversi modi di intendere il mare. Per fortuna, perché non potremmo mai permetterci di cambiare barca.
Passaggio di Capo Maleas
L'orizzonte si apre, il vento cala, togliamo le mani di terzaroli e incontriamo il famigerato Capo Maleas nelle condizioni adrenaliniche ma non preoccupanti in cui fino ad ora lo abbiamo sempre trovato. Il mare dietro il capo è calmo, raffiche fresche scendono a spianare l'acqua e ci regalano una fine traversata energizzante ma serena. 
Fine della traversata, verso Elafonissi
Davanti a noi la cala occidentale di Elafonissi, tutta per noi, con un sole che fa capolino e che illumina la lunga spiaggia sabbiosa colore dell'oro. Buttiamo l'ancora nella piscina naturale infinita e ringraziamo il vento che ci ha portato fin qui. Siamo pieni di sale e di acqua piovana, siamo stanchi ma di una stanchezza felice, siamo allegri come chi ha sbagliato giorno ma è stato perdonato.
Guardo a Est e mi accorgo che nella frenesia del momento ho dimenticato di salutare l'Egeo.

Arrivederci mio mare, torno presto.

5 commenti:

  1. Sarà perché ormai l'estate è passata, o semplicemente perché questa volta ci sono anche io nel tuo racconto, fra gli immeritevoli comprimari, ma questo articolo mi ha deliziato quanto e più degli altri. Mi sono sentito un po' novello Anton Ego al cospetto dell'ulteriore prelibatezza preparata del topolino Remy nel cartone Ratatouille. Riguardo il tuo blog, sono sicuro che qualunque scelta tu farai sarà quella giusta, tanto sono convinto che in un modo o nell'altro avrò ancora il piacere di poterti leggere.

    RispondiElimina
  2. Dimenticavo, e che dire delle foto? Fantastiche per come riescono ad illustrare l'attimo giusto nel modo migliore, sia che si tratti di momenti dinamici che di panorami statici.

    RispondiElimina
  3. Queste foto viste a novembre fanno male! Per fortuna che quest'inverno la nostra ragazza è ormeggiata li vicino e la prossima estate Epano Mersini sarà la prima meta della stagione!

    Come è andato il rientro?

    Filippo

    RispondiElimina
  4. Digressioni prive di senso ? Sai benissimo che non è così, è molto bello poter partecipare e condividere sulla stessa lunghezza d'onda. Poi proprio di Silverio mi domandavo anch'io tempo fa. Sono contenta che gli dai un posto importante nel tuo blog, nella tua testa. Anche a me piaceva molto leggere i suoi commenti anche se mi davano la misura della mia piccolezza. Chissà forse ora sarà in ritiro spirituale...E spero che tu non smetterai mai di scrivere. E' importante ricordare ai tuoi lettori che quel mondo esiste e almeno c'è qualcuno che se lo gode. In mancanza per ora di una barca di sessantenni che mi porti via con loro...Si può sapere in anticipo dove eri quando scrivevi ? Ma immagino tra poco pubblicherai una nuova pagina.A presto, Vicky

    RispondiElimina